via Meana, 36 - 10059 Susa TO
+39 0122 867004 / +39 347 8152549
info@tuttofinestre.com

LEGNO

Il legno come materiale da costruzione sta vivendo la sua rinascita. Prima veniva usato a causa della sua disponibilità e della semplicità delle costruzioni di legno, oggi giorno è diventato il sinonimo di una scelta responsabile e di un investimento nella qualità. Grazie al sostegno delle nuove tecnologie, il legno è una materia prima perfetta per il XXI secolo per la produzione di finestre e porte.

Da un paio delle stagioni il legno si trova in prima linea delle tendenze dell’interior design e non c’è niente che possa farci pensare che la situazione potrà cambiare. Appare come un materiale di finitura oppure come un materiale decorativo in stile boho, scandi boho, rustico e tanti altri. I designer usano il legno per la sua durabilità e versatilità.

LEGNO

Le finestre in legno di solito vengono realizzate in legno di pino, di rovere o di meranti. Possono essere realizzate anche in larice o in abete rosso.

PINO

Le finestre in pino contengono tanta resina – è per questo che sono molto durevoli. Grazie all’elasticità della materia prima garantiscono resistenza ai danni meccanici. Il loro vantaggio è un buon isolamento termico ed insonorizzazione. Spesso vengono usate come un sostituto più economici del legno di larice. Grazie alla sua capacità di assorbimento, il legno di pino è facile da coprire con vernice di qualsiasi colore.

MERANTI

Le finestre in legno meranti sono molto resistenti. In questa materia le uniche che possono competere con loro sono le finestre in rovere. Le finestre il legno meranti si caratterizzano per una bassa permeabilità all’acqua, per cui si gonfiano o si rompono raramente. Il legno Meranti stesso è un legno esotico. È difficile definire il suo colore in modo inequivocabile: può essere sia rosso-marrone che grigio-rosa. Come il legno di pino, assorbe molto bene le pitture e le vernici.

ROVERE

A causa della durezza della materia prima, le finestre in legno di rovere sono estremamente durevoli e resistenti ai danni meccanici. Il legno di rovere è di qualità superiore rispetto alla maggior parte dei tipi di legno europei, motivo per cui le finestre di rovere sono di solito le più costose. Il colore del legno di rovere varia dal giallo-marrone al marrone.

LARICE

Le finestre in legno di larice sono un’alternativa alle finestre in pino. Anche il legno di larice è resinoso che poi si rispecchia nella sua durevolezza: è il tipo di legno tenero più durevole di tutti. Ha un colore rossastro, ma devi ricordare che si scurirà nel tempo.

ABETE

Le finestre di abete vengono spesso utilizzate nelle costruzioni perché l’abete è più economico del pino. In questo caso, però, ciò significa una qualità della materia prima leggermente inferiore. Il legno di abete ha un basso contenuto di resina e per questo motivo può essere verniciato con vernici opache di qualsiasi colore.

FINESTRE MODERNE

Il vantaggio delle finestre in legno è il loro aspetto. Vanno benissimo con vari stili di arredamento e diventano la loro decorazione aggiuntiva. Possiamo scegliere le finestre di varie dimensioni, tutte della stessa durevolezza. Neanche ante ali molto grandi richiedono dei rinforzi in aggiunta. Indipendentemente dalle dimensioni, le finestre in legno sono sempre moderne ed eleganti. Regalano anche il carattere individuale all’edificio stesso, soprattutto visto che si può realizzare le finestre secondo il proprio progetto. Che cosa dovrebbe contenere il progetto? Per esempio delle decorazioni aggiuntive per finestre: montanti o listelle decorative. Si può pure stilizzare le finestre in stile antico o ripristinare le vecchie cornici.

Tuttavia, il legno è apprezzato non solo per le sue qualità estetiche ma anche per la sua elevata efficienza. È l’unico materiale da costruzione completamente naturale e rinnovabile, la scelta di cui è la dimostrazione di una grande consapevolezza per quanto riguarda la protezione dell’ambiente.

ECOSOSTENIBILITA’

Per la produzione delle finestre, delle porte oppure dei pavimenti e dei mobili in legno serve molta meno acqua ed energia rispetto agli altri materiali da costruzione. Questo si rispecchia nella riduzione dell’inquinamento ambientale. Gli esperti sostengono che l’aumento dell’uso del legno nel settore edile avrà un impatto paragonabile alla rimozione di 2 milioni di macchine dalle strade all’anno.

A questo punto vale la pena menzionare anche i problemi di salute che non sempre vengono presi in considerazione quando si costruisce o si decora una casa. Il legno come materiale strutturale o di finitura ha un effetto positivo sul benessere degli abitanti. Migliora la qualità dell’aria interna, che è molto importante per la salute fisica. L’interazione con il legno – come un piccolo pezzo di natura – ha una buona influenza sull’uomo.